Formazione
La formazione professionale ci permette di organizzare e gestire corsi di aggiornamento professionale per diverse funzioni aziendali, con iniziative studiate ad hoc per settori specifici.
OBIETTIVI > ATTORI > CONTENUTI > METODI
Gli obiettivi generali dei nostri corsi di formazione sono:
- incrementare l’acquisizione di conoscenze e abilità necessarie per l’inserimento del lavoratore in qualsiasi contesto produttivo, rafforzando la collocabilità delle risorse umane, attraverso percorsi che creino competenze trasversali e di base;
- incrementare l’acquisizione di tecniche operative e conoscenze specifiche relative alle mansioni richieste da un particolare settore di mercato, attraverso percorsi ad hoc, che supportino specifiche richieste dell’azienda cliente, garantendo ai corsisti una qualificazione e/o riqualificazione professionale.
I corsi sono rivolti a diverse tipologie di utenti:
- occupati, dai lavoratori a tempo determinato ai manager;
- giovani, alla ricerca di primo impiego e/o disoccupati;
- lavoratori svantaggiati (lavoratori in mobilità, inoccupati, disoccupati di lunga durata).
I docenti coinvolti in ogni corso sono professionisti della formazione, scelti sulla base di una significativa esperienza e di successi dimostrati in progetti di supporto e sviluppo delle imprese.
Mettiamo a disposizione sia corsi “a catalogo” che corsi “personalizzati”, dove il programma viene studiato per la singola azienda al fine di rispondere agli specifici bisogni organizzativi della stessa.
I contenuti dei corsi a catalogo mirano a perfezionare le competenze trasversali individuali:
- migliorare le proprie tecniche di comunicazione, relazionarsi con sé stessi e con gli altri;
- sviluppare la leadership, parlare in pubblico, motivare e gestire un gruppo;
- comprendere quali siano i propri punti di forza e utilizzare al meglio le energie;
- capire come gestire il tempo, organizzarlo e pianificarlo.
I percorsi formativi si articolano in metodologie basate su momenti di apprendimento teorico e momenti di interazione, per facilitare l’acquisizione dei concetti spiegati, consentendo ai discenti di essere i veri protagonisti dell’intervento formativo e di mettersi immediatamente alla prova sui contenuti del corso.